Seminario Volontariato 2.0
Volontariato post moderno e riforma del Terzo Settore: un nuovo modello organizzativo per operare nel sociale
Il seminario cercherà di arrivare alla definizione di un modello sostenibile di volontariato alla luce della "Riforma del Terzo Settore" e dei cambiamenti economici e sociali in essere.
La giornata avrà inizio con la presentazione di dati sul volontariato e sugli sviluppi socio-economici, con analisi delle tendenze relative ai prossimi anni e proseguirà con la presentazione di un modello sostenibile di volontariato e di organizzazione.
La parte finale sarà dedicata alla discussione del modello ipotizzato e all'individuazione di soluzioni integrative e/o sostitutive
Individuazione delle finalità e degli obiettivi ultimi
Promuovere la cultura del volontariato
Informare sui dati del volontariato
Informare sui dati e sulle tendenze economico e sociali
Discutere sui cambiamenti necessari al volontariato per affrontare l’evoluzione sociale ed economica
Analizzare gli effetti della Riforma del Terzo Settore
Presentare e discutere un modello di volontariato sostenibile
Destinatari:
Dirigenti di organizzazioni di volontariato, Volontari organizzati e individuali, Rappresentanti enti locali
Con il patrocinio di:

In collaborazione con:

PROGRAMMA
Registrazione utenti e caffè di benvenuto dalle ore 15.30 alle 16.00
Moderatore Andrea Faggi
Saluti
Paolo Faggi - Presidente Associazione Alter Ego
Eugenio Giani - Presidente Consiglio Regionale della Toscana
Sara Funaro - Assessore Comune di Firenze - Welfare e sanità, Accoglienza e integrazione, Pari opportunità, Casa
Ivana Ceccherini - Presidente Delegazione Cesvot di Firenze
Andrea FaggiDirigente Alter Ego e Aics - Project manager |
Apertura lavori: sintesi del contesto e dati sul volontariato organizzato in Toscana |
Maurizio MarcassaResponsabile Politiche Terzo Settore Aics Nazionale e Presidente Aics Solidarietà Nazionale, componente Forum nazionale del Terzo Settore |
La riforma del Terzo Settore e gli effetti sulle politiche sociali nazionali |
Francesco Achille RossiAvvocato ed ex Presidente dei Probiviri di Cesvot |
Il punto sulla riforma del Terzo Settore: considerazioni e previsioni sui prossimi decreti attuativi |
Riccardo GuidiDocente e ricercatore presso l’Università di Pisa |
Volontariato e attività volontaria in Italia |
Luca ZannottiManager culturale, gestore servizio volontari per i principali festival culturali e musicali toscani |
La formazione dei volontari occasionali: il caso del management culturale |
Lara PorciattiDirigente Alter Ego, componente Direttivo di Delegazione di Cesvot e project manager |
Prospettive future per un nuovo modello del volontariato |
Dimitri BettiniConsigliere Regionale e Responsabile della Commissione Regionale Sanità di Anpas |
L'esperienza di Anpas nell'accoglienza e gestione dei volontari |
Al termine dibattito
Data / Ora 24/03/2017 - 15:30 - 18:30
Luogo
Firenze, Palazzo Medici Riccardi, Sala Fabiani
Categorie
Seminari e Convegni
Volontariato 2.0 Fotogallery
Paolo Faggi - Presi. Associazione Alter Ego
Eugenio Giani - Pres. Consiglio Regionale della Toscana
Sara Funaro - Assessore Comune di Firenze
Ivana Ceccherini - Presidente Delegazione Cesvot di Firenze
Andrea Faggi - Dirigente Alter Ego e Aics - Project manager
Maurizio Marcassa - Resp. Politiche Terzo Settore Aics Nazionale e Pres. Aics Solidarietà Nazionale
Francesco Achille Rossi - Avvocato ed ex Presidente dei Probiviri di Cesvot
Riccardo Guidi - Docente e ricercatore presso l’Univ. di Pisa
Luca Zannotti - Manager culturale, gestore servizio volontari per i principali festival culturali e musicali toscani
Lara Porciatti - Dirigente Alter Ego, componente Direttivo di Delegazione di Cesvot e project manager
Dimitri Bettini - Consigliere Regionale e Responsabile della Commissione Regionale Sanità di Anpas
Tutti i volontari dell'associazioe Alter Ego
Eugenio Giani - Pres. Consiglio Regionale della Toscana
Sara Funaro - Assessore Comune di Firenze
Ivana Ceccherini - Presidente Delegazione Cesvot di Firenze
Andrea Faggi - Dirigente Alter Ego e Aics - Project manager
Maurizio Marcassa - Resp. Politiche Terzo Settore Aics Nazionale e Pres. Aics Solidarietà Nazionale
Francesco Achille Rossi - Avvocato ed ex Presidente dei Probiviri di Cesvot
Riccardo Guidi - Docente e ricercatore presso l’Univ. di Pisa
Luca Zannotti - Manager culturale, gestore servizio volontari per i principali festival culturali e musicali toscani
Lara Porciatti - Dirigente Alter Ego, componente Direttivo di Delegazione di Cesvot e project manager
Dimitri Bettini - Consigliere Regionale e Responsabile della Commissione Regionale Sanità di Anpas
Tutti i volontari dell'associazioe Alter Ego